
LA VIA DEL SALE e l'alta via IN E-BIKE
da limone a ventimiglia

la storia
Un vero e proprio viaggio nella storia percorrendo i sentieri più antichi delle Alpi marittime: "la via del sale " e "l'alta via dei monti liguri"
"La via del sale" si sviluppa nel cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, così chiamata per il prezioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’alimentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Europa come in Asia e in Africa.Un viaggio dalle Alpi al mare tra Piemonte,Francia e Liguria, "la via del sale" collega Limone Piemonte, la perla alpina più a sud dell'intero arco alpino, alla meravigliosa Riviera Ligure, un percorso in alta quota nella natura incontaminata.
L"alta via dei monti liguri" collega le estremità della riviera ligure da Ventimiglia a Ceparana, dalla Provincia di Imperia alla Provincia di La Spezia. Un viaggio tra costa ed entroterra, tra Alpi ed Appennini, tra mare e cielo, lungo praterie erbose che scendono raramente sotto i mille metri di quota, in un ambiente aspro e dolce allo stesso tempo dove le strade carrabili, spesso, non sono mai arrivate. L’Alta Via dei Monti Liguri è l’itinerario perfetto per coloro che vogliono scoprire gli angoli più reconditi dell'entroterra ligure, un percorso unico da cui è possibile ammirare, nello stesso momento, la Corsica, il Monviso e il Massiccio del Monte Rosa.

programma del tour
GIORNO 1
ore 13:00 ritrovo parcheggio stazione ferroviaria di LIMONE PIEMONTE (CN)
briefing, controllo materiale e biciclette
ore 13:30 circa partenza da LIMONE PIEMONTE verso il colle di Tenda percorrendo a tratti la via romana
ore 15:00 circa inizio Via Del Sale breve visita alle rovine Militari lungo il percorso
ore 15:30 circa arrivo al Baita 2000 quota 2000 mt, pausa pranzo e ricarica batterie.
ore 16:30 circa si riparte direzione rifugio Don Barbera
ore 19:30 circa arrivo al rifugio Don Barbera quota 2080 mt
sosta per la notte con servizio di mezza pensione
ricarica batterie
TOTALE KM PERCORSI 27
D+ 1976
D- 908
GIORNO 2
Ore 9:30 circa partenza: si continua lungo "La via del sale" per una pedalata di circa 22 km in direzione del Rifugio "La terza" quota 1991 mt visita alle rovine militari sul monte SACARELLO quota 2200 mt e alla statua del Santo Rdentore
ore 11:30 circa arrivo presso il rifugio "La Terza" pausa cibo e ricarica batterie
13:30 circa partenza, si abbandona la "Via del Sale" per prendere l' "Alta via dei monti liguri" in direzione del rifugio "Allavena" quota 1545 mt.
ore 16:30 circa arrivo al rifugio "Allavena" sosta per la notte con servizio di mezza pensione e ricarica batterie
TOTALE KM PERCORSI 48
D+ 2460
D- 3102
GIORNO 3
Ore 9:00 circa partenza: discesa su asfalto verso Pigna possibilità facoltativa di scendere su single track enduro di circa 6 km livello 4, in tal caso il gruppo si dividerà e il gruppo di livello 3 prosegurà su asfalto,ricompattato il Gruppo si procederà verso Pigna per poi affrontare una salita su asfalto di 14 KM verso il rifugio Gola di GOUTA quota 1200 mt
ore 12:00 arrivo al rifugio Gola di Gouta per pausa pranzo e ricarica batterie
ore 13:30 circa si riparte sull' alta via dei monti liguri in direzione Dolceacqua per una discesa s di 28,5 km
ore 15:00 arrivo a Dolceacqua piccola pausa e consegna gadget ricordo, rientro verso stazione Ferroviaria di Ventimiglia (circa 11 km su asfalto) e fine del tour
TOTALE KM PERCORSI 71,5
D+ 3068
D- 4578
SPECIFICHE TECNICHE
DISTANZA TOTALE PERCORSA KM 147
DISLIVELLO POSITIVO TOTALE 7506
DISLIVELLO NEGATIVO TOTALE 8508
INDICE DIFFICOLTA' : livello 3* livello 4**
*livello per ciclo escursionistidi buone capacità tecniche e buon allenamento psicofisico,percorsi su strade sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo irregolare ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare,con qualche ostacolo naturale (gradini di roccia o radici)
**livello per ciclo escursionisti di ottime capacità tecniche e allenamento, come livello 3 ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o irregolare comptresi single track, con presenza significativa di ostacoli
TARIFFE
IL COSTO DEL TOUR E' DI 350€ A PERSONA
Minimo partecipanti 5
Massimo partecipanti 12
COSA COMPRENDE: SERVIZIO GUIDA CON GUIDE CICLOTURISTICHE CSEN/ DUE NOTTI IN RIFUGIO CON SERVIZIO DI MEZZA PENSIONE ESCLUSE LE BEVANDE/TRE PAUSE PRANZO (primo piatto-dolce-bibita) TESSERA ASSOCIATIVA ALLA ASSOCIAZIONE "BIKEACTIVITY" a.s.d. con copertura assicurativa per la sola durata del tour
TUTTO CIO' CHE NON E' SOPRA MENZIONATO E' DA CONSIDERARSI TASSATIVAMENTE ESCLUSO!
noleggio e-bike
POSSIBILITA' DI NOLEGGIO E-BIKE AL COSTO DI 150€ PER I TRE GIORNI DEL TOUR
(inviare richiesta a bikeactivityfinale@gmail.com)
informazioni utili
ATTREZZATURA :ZAINO(CON SACCA IDRICA)
CASCHETTO PROTETTIVO
GUANTI
OCCHIALI
EVENTUALI PROTEZIONI
ABBIGLIAMENTO TECNICO BICI
COSA METTERE NELLO ZAINO: CARICA BATTERIA BICICLETTA/MULTI TOOLS/CAMERE D'ARIA O KIT RIPARAZIONE TUBLESS/FORCELLINO CAMBIO/FALSA MAGLIA
SMAGLIA CATENA/LUBRIFICANTE CATENA/POMPA O BOMBOLET
TE ARIA
UN CAMBIO COMPLETO ABBIGLIAMENTO BICI/UN CAMBIO TEMPO LIBERO/UNA GIACCA ANTI VENTO E ANTI PIOGGIA/UN SACCO A PELO O UN SACCO LENZUOLO O COPERTA TERMICA
CIABATTE/PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE
(I RIFUGI CON LE NORME ANTI COVID FORNISCONO SOLO COPRIMATERASSO E FEDERA MONOUSO NO COPERTE NO LENZUOLA NO CIABATTINE)
TRASPORTI ORARIO TRENI DA VENTIMIGLIA PER LIMONE
FERIALE 5:50 arrivo 10:28
10:44 arrivo 12:46
17:26 arrivo 19:23 solo la domenica
18:37 arrivo 20:45
E' CONSIGLIATO L'ACQUISTO ANTICIPATO!!!!!